Orario di lavoro: Quante ore lavoriamo?

orario di lavoro
orario di lavoro
orario di lavoro

L’orario di lavoro può essere definito come il periodo di tempo in cui il lavorotare è al lavoro, a disposizione del suo datore di lavoro, esercitando le funzioni e attività per le quali è stato assunto. Come viene misurato quel “periodo di tempo”? Chi lo decide? Inoltre non bisogna dimenticare che ad ogni periodo di lavoro corrisponde uno di riposo. Anche qui: chi decide?

A decidere quanto tempo deve passare un lavoratore a disposizione del datore di lavoro ei riposi sono le leggi quadro in materia di lavoro. Poi successivamente ci sono i contratti di lavoro per ogni settore di attività (abbiamo già parlato di loro, vi lascio il link)http://www.sanmarinolavoroblog.com/normativa-contrattuale-rapporto-di-lavoro/contratto-collettivo-di-lavoro/ che possono modificare le disposizione delle leggi ma sempre in modo più favorevole per il dipendente.La Legge n.7/1961 (legge per la tutela del lavoro e dei lavoratori) stabilisce una durata delle prestazioni che non può eccedere le 48 ore settimanali e le 8 ore giornaliere. Questa è, o meglio era, la regola, e risale al 1961. Da allora le cose sono cambiate, l’orario settimanale di lavoro si è adeguato alle normative europee, e in questo cambiamento sono intervenuti anche i contratti di lavoro che hanno migliorato le condizioni di lavoro per i lavoratori.

Quindi come faccio a sapere quante ore dovrei lavorare?

Bisogna consultare  il contratto di lavoro applicato dall’azienda.  Nella tabella che vi propongo a continuazione ho cercato di raccogliere le disposizioni contrattuali per ogni settore di attività per il quale c’è un contratto stipulato.

Settore Economico Disposizione Contrattuale
Servizi 39 ore sett distribuiti di norma su 5 gg da lunerdì a venerdì o su 6 gg (turni continuativi)
Industria 37,5 ore sett di norma distribuiti su 5 gg con sabato di vacanza
Artigianato 40 ore sett / 37,5 ore sett di norma distribuiti nei primi giorni della settimana (a seconda del contratto applicato)
Bar Alberghi Ristoranti 42,5 ore sett distribuiti su 5 o 6 gg settimanali
Assicurazioni 38 ore sett (44 ore per mansioni autista o portiere) da lunedì a venerdì con orario spezzato con intervallo pranzo non inferiore a 1 ora
Banche 36,5 ore sett distribuiti su 5 gg dal lunedì al venerdì, o su 6 gg dal lunedì al sabato
Edilizia da marzo a ottobre 8,5 ore giornaliere
da novembre a febbraio 7 ore giornaliere
Pubblico Impiego ci sono diversi contratti che si applicano in base ai settori, ma dei quali non mi occupo
Come ultima considerazione possiamo dire anche che possono esserci delle deroghe a queste disposizioni. Come conseguenza delle necessità tecnico-organizzative delle aziende sono stati previsti, sempre a livello contrattuali alcuni istituti, che a modo di esempio vi elenco (elenco non esaustivo, magari li affronteremo in altri post):
  • accordi a livello azienda/sindacato
  • regime delle 39 ore settimanali
  • lavori discontinui
  • riduzione orario
  • turni giornalieri e notturni
  • flessibilità

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.