giovani e lavoro: garanzie

Garanzie per i lavoratori giovani: sono tutelati quando entrano nel mondo del lavoro? che possibilità ci sono per i nuovi lavoraroti ?

giovani e lavoro garanzie
giovani e lavoro garanzie

Il problema principale del giovane è la mancanza di esperienza: hanno soltanto le basi della scuola o dell’università, e magari qualche stage o lavoro estivo che forse nulla ha a che fare con il lavoro che vorrebbero svolgere. E quindi potrebbero essere i primi a essere “fregati”dalle aziende.

Che garanzie ci sono per i ragazzi? come sono tutelati dalle attuali normative per evitare eventuali “sfruttamenti”?

Le prime tutele le possiamo trovare nei contratti a contenuto formativo previsti dalle leggi vigenti. Con questi contratti i ragazzi acquisiscono competenze in base alle mansioni che sono chiamati a svolgere. E chiaramente per molti può rappresentare un punto di partenza.

In questo primo post relativo ai giovani parlerò delle assunzioni in addestramento. In altri post futuri affronterò altre tipologie di assunzione.

La legge n.71 /2014 sancisce una serie di incentivi per l’occupazione e la formazione e alcune tipologie contrattuali a contenuto formativo. La prima che affronteremo sarà come detto poco prima l’assunzione in addestramento.

Ecco una rassegna veloce delle caratteristiche di questo tipo di contratto:

Finalità: adattamento delle competenze alle mansioni assegnate del giovane lavoratore che è alla sua prima occupazione.

Caratteristiche:

  • Iscrizione del lavoratore alle liste di avviamento al lavoro.
  • L’assunzione può essere a tempo determinato o indeterminato.
  • Riservata a giovani di età compresa tra quella del assolvimento dell’obbligo scolastico ed i 23 anni, ed è autorizzata dall’ufficio del lavoro.
  • La durata non può essere inferiore ai 3 mesi e superiore ai 24 mesi, ed è consentita entro la 3 categorie.

Compensi: le imprese possono corrispondere compensi mensili pari a : 1°anno 80%   2°anno 85%. Le percentuali si applicano sulle retribuzioni relative al contratto di lavoro che applica l’azienda.

Insomma, per un giovane, con un contratto di addestramento, è possibile imparare un mestiere o una professione, partendo da una categoria retributiva non molto alta e sacrificando un po’ di stipendio (per un massimo di 2 anni), ma con la garanzia di ricevere in compenso formazione professionale per essere qualificati per la mansione per la quale sono stati assunti.

Per il momento è tutto. Ci vediamo al prossimo post. Grazie per il vostro tempo.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.