Furto e licenziamento

licenziare: quando?
Furto e licenziamento
Furto e licenziamento

Licenziato in tronco per piccolo furto?

Curiosando su diversi siti che seguo, stamattina ho trovato sul blog “generazione vincente” un interessante articolo che parla di una recente sentenza della Corte di Cassazione:

Con la sentenza n. 24014 del 12 ottobre 2017, la Cassazione ha affrontato un tema, quello del furto di scarsa entità, che, in passato non era stato ritenuto, dallo stesso organo, sufficiente per giustificare un licenziamento come leggittimo.

La Suprema Corte, valutando la ricostruzione giuridica del datore di lavoro, pone l’accento sul comportamento intenzionale del lavoratore che, operando in un supermercato aveva sottratto dallo scaffale confezioni di caramelle e gomme da masticare di modico valore complessivo (Euro 9,80), nella convinzione, derivante dalle mansioni di addetto alla sicurezza precedentemente svolte, che non fossero dotate di dispositivi anti taccheggio.

Secondo la Corte Suprema la giusta causa del licenziamento trova la propria giustificazione non necessariamente in un comportamento intenzionale o doloso ma anche in uno colposo, per caratteristiche sue proprie e per il convergere di altre fattispecie, in maniera tale da troncare il vincolo fiduciario in modo così grave da non consentire la prosecuzione neanche provvisoria del rapporto.

Per una lettura completa dell’articolo fare click qui https://www.generazionevincente.it/?p=19143

Altri precedenti:

la Corte di Cassazione si era espressa con la sentenza n.8816 di aprile 2017 : la valutazione della proporzionalità del licenziamento rispetto al fatto addebbitato al lavoratore si basa sulle ripercussioni della condotta sul rapporto di lavoro e sulla idoneità a mettere in dubbio la futura correttezza del lavoratore nello svolgimento delle sue mansioni, a prescindere dall’entità del danno arrecato.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.