Residenza ai frontalieri: Requisiti

requisiti residenza

Nel nostro articolo del 15/09/18 l’abbiamo anticipato:

requisiti residenza
requisitiresidenza

http://www.sanmarinolavoroblog.com

/news/frontalieri-residenza/

c’è finalmente a San Marino il Decreto che regolamenta la concessione della residenza ai lavoratori frontalieri (lavoratori non iscritti alle liste di avviamento al lavoro) e ne stabilisce i requisiti necessari. A continuazione alcune delle informazioni più importanti:

Fondamentalmente il Decreto prevede due requisiti:
  1. essere titolare di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato presso un operatore sammarinese;
  2. avere svolto attività lavorativa subordinata in maniera continuativa (ovvero con una interruzione non superiore a 15 giorni) negli ultimi 15 anni presso uno o più operatori economici sammarinesi.
La domanda può essere estesa anche a:
  • coniuge non legalmente separato (e per il quale non siano in corso le procedure di separazione, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio)
  • figlio di età non superiore a 25 anni che risulti a suo carico
Modalità:

La domanda dovrà essere presentata nei mesi di novembre e dicembre di ogni anno presso l’Ufficio di Stato Civile. Non si accetterano domande al di fuori dei mesi indicati.

Il numero massimo di residenze concesse sarà di 20 annuali. Le domande depositate, se in numero pari o inferiore al limite annuale, vengono esaminate dall’Ufficio Stato Civile  nel gennaio successivo seguendo l’ordine cronologico di presentazione. Se le domande presentate superano le 20 unità, si procede a una selezione tramite il sistema del sorteggio e vengono esaminate quelle selezionate. Le domande avviate all’esame sono soggette al parere obbligatorio della Gendarmeria.

Presentazione:

Al momento della presentazione della domanda devono essere versati Euro 100 all’Ufficio di Stato Civile.

Il richiedente presenta la domanda corredata dai seguenti certificati:

  • certificato di nascita con paternità o maternità o copia integrale dell’atto di nascita,
  • certificato di cittadinanza,
  • certificato di residenza,
  • certificato di matrimonio o di stato libero,
  • certificato penale rilasciato dal Tribunale di San Marino e dalle autorità competenti nel paese di residenza.

Per una lettura integrale del Decreto, vi lascio il link all’articolo pubblicato da Libertas:

http://www.libertas.sm/notizie/2018/10/02/san-marino-residenza-ai-lavoratori-frontalieri-il-decreto.html?_prv=1

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.